Oro

L’oro è l’elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all’assorbimento delle lunghezze d’onda del blu dalla luce incidente.

Inattaccabile dalla maggior parte dei composti chimici, reagisce in pratica solo con l’acqua regia e con lo ione cianuro. Con il mercurio forma un amalgama, ma non un composto chimico. Si trova allo stato nativo sotto forma di pepite, grani e pagliuzze nelle rocce e nei depositi alluvionali.

È stato adoperato fin dall’antichità per coniare monete e, prima dell’avvento della moneta fiat (latino per “sia fatta”, cioè creata dal nulla, com’è quella odierna) è stato usato come controvalore per le emissioni valutarie degli Stati, come avveniva all’interno del cosiddetto gold standard. Si usa inoltre in gioielleria, odontoiatria e nell’industria elettronica. Il suo codice ISO come valuta è XAU (controvalore per oncia di metallo).

L’oro è diventato nel tempo il simbolo di purezza, valore e lealtà.

CARATTERISTICHE
L’oro è un metallo di colore giallo. Può assumere una colorazione diversa a seconda delle sue leghe: rossa, violetta e nera quando è finemente suddiviso o in soluzione colloidale, mentre appare verde se ridotto a una lamina finissima. È il metallo noto più duttile e malleabile; un grammo d’oro può essere battuto in una lamina la cui area è un metro quadrato. È un metallo tenero e per conferirgli una maggiore resistenza meccanica viene lavorato in lega con altri metalli.

L’oro non viene intaccato né dall’aria né dalla maggior parte dei reagenti chimici. Da sempre la sua elevata inerzia chimica ne ha fatto un materiale ideale per il conio di monete e per la produzione di ornamenti e gioielli. Non si altera con l’ossigeno, l’umidità, il calore, gli acidi e gli alcali caustici, invece può essere ossidato con acqua regia o con soluzioni acquose contenenti lo ione cianuro in presenza di ossigeno o perossido di idrogeno. A contatto con il mercurio si scioglie e forma amalgami.

Si trova allo stato nativo, spesso accompagnato da una frazione di argento (compresa tra l’8% e il 10%), sotto forma di electron (oro e argento naturale). Al crescere del tenore di argento, il colore del metallo diviene più bianco e la sua densità diminuisce.

L’oro si lega con molti altri metalli: le leghe con il rame sono rossastre, con il ferro verdi, con l’alluminio violacee, con il platino bianche, con il bismuto e l’argento nerastre.

Gli stati di ossidazione più frequenti che l’oro assume nei suoi composti sono +1 (sali aurosi) e +3 (sali aurici). Gli ioni dell’oro vengono facilmente ridotti e precipitati come oro metallico per addizione di praticamente qualsiasi altro metallo.

Il metallo aggiunto si ossida e si scioglie facendo precipitare l’oro metallico.

È un eccellente conduttore di elettricità, il migliore tra i metalli dopo l’argento e il rame ma, a differenza di questi ultimi, è poco suscettibile ai fenomeni di ossidazione, perciò viene utilizzato per contatti o conduttori di dimensioni microscopiche (in ragione della sua malleabilità).

ESTRAZIONE
L’estrazione dell’oro dai suoi minerali diventa economicamente conveniente quando la concentrazione del metallo è superiore a 0,5 ppm (0,5 grammi per tonnellata); nelle grandi miniere a cielo aperto la concentrazione tipica è compresa tra 1 e 5 ppm; per i minerali scavati in miniere sotterranee, la concentrazione media è circa 3 ppm. Per essere visibile a occhio nudo in un suo minerale l’oro deve avere una concentrazione di circa 30 ppm; questo spiega perché perfino nelle miniere d’oro è poco frequente vederlo. L’oro è estratto dai depositi alluvionali per dilavamento e dai minerali rocciosi per metallurgia estrattiva. Spesso la raffinazione del metallo si accompagna alla clorurazione o all’elettrolisi.

Sin dal 1880 il Sudafrica è stato la fonte di circa due terzi dell’oro estratto nel mondo. La città di Johannesburg è stata costruita alla sommità di uno dei più grandi giacimenti del mondo.

I giacimenti negli stati sudafricani dell’Orange e del Transvaal sono invece tra le miniere più profonde del mondo. La guerra Boera del 1899-1901 tra i boeri e i britannici fu in parte dovuta ai diritti di sfruttamento e ai contenziosi aperti sulle proprietà delle miniere sudafricane. Tuttavia, a partire dal 2007, la posizione di predominio del Sudafrica è stata superata dalla Cina, la cui produzione nel 2008 è giunta fino a 260 tonnellate di oro, con un incremento del 59% a partire dal 2001. Tra gli altri maggiori produttori figurano gli Stati Uniti (principalmente in Alaska, nel Dakota del Sud e in Nevada), l’Australia (principalmente nello stato dell’Australia Occidentale), il Perù e la Russia.

L’oro in Italia si trova in quantità ponderabili in alcuni fiumi, come il Po e il Ticino. Nelle viscere del Monte Rosa si trova un giacimento superiore a quelli attualmente più produttivi presenti in Sudafrica. Tuttavia, a causa di problemi ambientali, di sicurezza e di costi, tale oro non è attualmente sfruttato. Tale giacimento fu invece attivamente coltivato fin da epoche antiche (con estrazione di oro da pirite e arsenopirite aurifera) scavando progressivamente oltre 60 km di miniere in galleria (secondo alcune fonti circa 100 km) in Piemonte a Macugnaga, in Valle Anzasca.

Tra queste la miniera d’oro della Guia nella frazione Borca, oggi accessibile a visite guidate. L’ultima miniera attiva di Macugnaga, nella frazione Pestarena (in attività probabilmente dall’epoca romana), fu chiusa nel 1961 anche a seguito di un incidente in cui persero la vita 4 lavoratori. Anche in Valsesia fu estratto l’oro del Monte Rosa. Altri piccoli giacimenti sono stati quelli in Valle d’Aosta (Arbaz, Challand-Saint-Anselme, Chamousira, Brusson, con oro nativo o associato con solfuri – pirite e galena) e l’ultimo giacimento di oro oggetto di coltivazione in Italia fu quello di Furtei nella provincia del Sud Sardegna, chiuso nel 2008. Prospezioni di tipo geofisico hanno dimostrato che l’oro è abbastanza frequente, in bassissime concentrazioni, in varie zone della Toscana, della Sardegna e di altre regioni.

L’imponente parete est del Monte Rosa dal Passo del Monte Moro Durante l’epoca romana, lungo l’arco alpino compreso tra il versante ligure e il fiume Ticino, si estraeva l’oro in miniere ricavate nei massicci montuosi, che erano spesso costituite da grotte e caverne naturali[18]. Il fiume Ticino, che si trova poco più a ovest del passo dello Spluga, rappresenta lo “spartiacque” tra le Alpi occidentali e quelle centrali, con le prime che sono molto più ricche di giacimento d’oro: nelle Alpi occidentali era infatti conveniente estrarre questo metallo, mentre nel resto della catena alpina, vista la minore quantità presente di tale minerale, non era economicamente conveniente impiantare miniere.

Il passo dello Spluga, in epoca romana, era conosciuto, per tale motivo, con il nome di Cunus Aureus (“punto d’oro”): trovandosi in Valchiavenna, che è la valle più orientale della Valtellina, rappresentava quindi il “confine” settentrionale dei giacimenti auriferi, visto che l’ultima valle, procedendo verso est, dove è presente ancora una tale quantità d’oro da giustificare l’impianto di miniere, come già accennato, è la valle fluviale scavata dal Ticino.

In particolare la zona più ricca di questo metallo lungo l’arco alpino, è, come già accennato, il Monte Rosa, che si trova al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte, quindi nella parte più occidentale delle Alpi, mentre, procedendo verso oriente, la prima zona che si incontra dove la quantità di oro presente nei massicci montuosi inizia a essere sensibilmente minore, è la Valtellina.

L’Italia è dal 1998 il maggiore trasformatore di oro al mondo, con una media di 450-500 tonnellate lavorate ogni anno.

VALORE COMMERCIALE
Come gli altri metalli preziosi l’oro viene quotato al grammo o all’oncia troy.[40] Quando è in lega con altri metalli, si misura la sua purezza. L’unità è chiamata carato (K): 24 carati è l’oro puro. Un altro modo di indicarne la purezza è una grandezza di valore compreso tra zero e uno, con tre cifre decimali, o una frazione in millesimi (18 carati ≡ 18⁄24 ≡ 0,750 ≡ 750⁄1000 ≡ 75%).[41] L’oro utilizzato in gioielleria ha una purezza non superiore a 18K, in quanto una proporzione maggiore ne renderebbe impossibile la lavorazione. Per questo motivo il valore dell’oggetto deve essere stimato tenendo conto del metallo con cui l’oro è legato. Un gioiello con 14K d’oro e 6K di platino è più prezioso di uno a 18K d’oro e 6K di rame.

Il prezzo dell’oro è fissato dai mercati; tuttavia, dal 1919, la Borsa di Londra stabilisce due volte al giorno un prezzo di riferimento (il cosiddetto fixing dell’oro) alle 10:30 e alle 15:00 (ora di Londra). Fino a ottobre 2014 il prezzo veniva fissato dai cinque mercanti più rilevanti del mondo per lo scambio di oro fisico (in inglese “the Club of Five”[42]): Bank of Nova Scotia Mocatta, Barclays Bank., Deutsche Bank, HSBC Bank USA e Société générale.[43][44][45] Da novembre 2014, il processo di fissazione del prezzo (fixing) è stato affidato a Ice Benchmark Administration (Iba) che ha superato la concorrenza del London Metal Exchange e del duo Cme Group-Thomson Reuters (che invece gestirà il nuovo fixing dell’argento).

Storicamente l’oro è stato impiegato per supportare le valute in un sistema economico basato sul gold standard, in cui il valore di ogni valuta è stabilito equivalente a una certa quantità di oro.

Come parte di questo sistema i governi e le banche centrali tentarono di controllare il prezzo dell’oro, fissandone le parità con le valute. Per un lungo periodo (dal 1789 al 1933) gli Stati Uniti fissarono il prezzo dell’oro a 20,67 $/ozt (pari a 0,66456 $/g) – salvo lievi oscillazioni in tempo di guerra – che poi elevarono a 35 dollari/oncia (pari a 1,12527 $/g) nel 1934.

L’inflazione tra le due guerre mondiali e le spese militari portarono alla fine del gold standard, sostituito con il cosiddetto gold exchange standard dagli accordi di Bretton Woods del 1944, in forza dei quali era convertibile in oro solo il dollaro americano, con cui le altre valute mantenevano un cambio fisso. Nel 1961 mantenere questo prezzo era diventato arduo; le banche centrali degli Stati Uniti d’America e dell’Europa cominciarono a coordinare le loro azioni per mantenere il prezzo stabile contro le forze di mercato.

Il 17 marzo 1968 le circostanze economiche causarono il fallimento di questi sforzi congiunti; venne introdotto un doppio regime, che fissava il prezzo dell’oro a 35 dollari/oncia per le transazioni valutarie internazionali, lasciandolo però libero di fluttuare per quanto concerneva gli scambi tra privati. Questo doppio regime fu abbandonato il 15 agosto 1971, quando gli USA abolirono la convertibilità del dollaro in oro e il suo prezzo fu lasciato libero di variare in accordo alle leggi di mercato.

Le banche centrali possiedono ancora oggi riserve auree a garanzia del valore delle proprie valute, anche se il volume globale di queste riserve è andato via via calando (causa la progressiva coniazione di moneta in assenza di controvalore aureo o di qualunque altro metallo).

Dal 1968 il prezzo dell’oro sui mercati ha subito ampie oscillazioni, con un record di oltre 1 900 $/ozt (oltre 60 $/g) nell’agosto 2011[48] e un minimo di 252,90 $/ozt (8,131 $/g) il 21 giugno 1999 (fixing di Londra). Il prezzo è salito a 420 $/ozt (13,503 $/g) nel 2004 a causa della svalutazione del dollaro statunitense; il prezzo dell’oro in altre valute (per esempio l’euro) ha subìto nello stesso periodo un aumento inferiore, comunque consistente, al 10% dalla quota di 330 euro/oncia (10,6 €/g).

L’oro costituisce a volte parte di un investimento finanziario difensivo (bene rifugio per la tutela del capitale), data la stabilità a lungo termine del suo valore commerciale e la sua sostanziale scorrelazione rispetto all’andamento del mercato azionario e obbligazionario; per questa sua stabilità, la speculazione sull’oro diventa particolarmente appetibile quando viene meno la fiducia in una valuta e quando il valore di una valuta è soggetto a iperinflazione. Il prezzo dell’oro è anche alla base di futures con cui si specula sul suo ipotizzato valore futuro. Dall’elezione di Bush a presidente degli Stati Uniti d’America il prezzo di un’oncia è salito da 200 dollari a 540 dollari.

Il prezzo massimo raggiunto dall’oro è di 2069,58 dollari l’oncia, stabilito il 7 agosto 2020, superando per la prima volta nella storia la barriera dei 2000 $ l’oncia (al cambio di quel giorno, circa 56€/grammo).